Il Rally Obedience è una specialità ludico-sportiva accessibile ad atleti di qualunque età, con l’intento di far avvicinare tutti gli appassionati cinofili a una attività che rappresenta il miglior viatico per la giusta educazione del cane a prescindere dalla razza, taglia o peculiarità soggettive.

A tale scopo, considerando che le prove Rally Obedience non sono il fine, bensì un mezzo per giungere ad un corretto rapporto uomo-cane, il regolamento dà la possibilità di gareggiare, nei vari livelli, anche a binomi nei quali l’atleta e/o il cane sia portatore di disabilità.

Le prove di Rally Obedience si sviluppano attraverso un percorso da completare in un dato tempo, articolato in diversi esercizi progettati per mettere in evidenza i lati positivi dell’addestramento educativo non coercitivo e valorizzare la capacità di stimolare l’apprendimento attraverso la corretta comunicazione tra uomo e cane.

Le prove si disputano in base ai diversi livelli di esperienza, per i quali sono previsti percorsi a difficoltà progressiva con esercizi via via più complessi nelle classi:

  • L Giovanissimi (fino a 14 anni di età)
  • L 1
  • L 2
  • L 3

Il livello L1 è stato strutturato in modo tale da consentire l’accesso anche agli atleti neofiti, con un iter addestrativo non particolarmente prolungato ma che abbiano già chiari i concetti basilari di agonismo cinofilo educativo.

Scarica il Regolamento Rally Obedience

Sono stati ridisegnati i cartelli numero 31bis e 31ter (di livello 2), per dare seguito al percorso dopo il cartello 31.

Scarica il set completo di cartelli per tracciare il percorso

Scarica solo i cartelli 31bis e 31ter